Grazie a 9 impianti fotovoltaici, 4 impianti a biogas, 3 piccoli impianti idroelettrici e un parco eolico da 7 pale, questo piccolo paese di 2.600 abitanti della Baviera, Germania, produce il 321% di energia elettrica in più rispetto al proprio fabbisogno.
Con la vendita del surplus energetico il Comune incassa tra i 4 e i 5,7 milioni di euro all'anno!
(Fonte: Tuttogreen.it)
Interessante studio della Yale University pubblicato sulla rivista Marketing Science. Se il nostro vicino di casa installa pannelli solari sul tetto di casa sua, noi saremo più propensi a fare lo stesso. Lo studio, durato dal 2001 al 2011, ha dimostrato che basta il 10% di case con pannelli solari per aver un aumento delle nuove installazioni nel quartiere del 54% in pochi mesi. In pratica il solare fotovoltaico è contagioso!
(Fonte: Greenstyle.it)
Due grosse aziende energetiche europee hanno rinunciato a progetti di costruzione di nuove centrali a carbone. Ne dà notizia il Wwf. In Germania la società tedesca Eon ha cancellato il progetto di una nuova centrale a carbone da 1100 Megawatt a Stade, nel Land del Niedersachsen.
In Polonia invece l’azienda Energa ha sospeso i suoi piani per la costruzione di una mega-centrale a carbone da 1000 Megawatt a Ostroleka, nel nord est del Paese.
Si spera investiranno nelle rinnovabili.
(Fonte: Stopcarbone.wwf.it)
![]() Secondo un'analisi Coldiretti/Censis nel 2012 oltre 7 milioni di italiani hanno partecipato a gruppi di acquisto solidale. Si tratta del 18,6% della popolazione... Leggi... |
![]() L'idea è semplice: un sito internet dove far convergere domanda e offerta nel settore del trasporto merci, sfruttando il poco ecologico fatto che... Leggi... |
![]() 200mila abitanti sulle coste della Cantabria, nel nord della Spagna, questa città è dotata di 12mila sensori che monitorano e controllano tutto quello... Leggi... |