Secondo un'analisi Coldiretti/Censis nel 2012 oltre 7 milioni di italiani hanno partecipato a gruppi di acquisto solidale. Si tratta del 18,6% della popolazione e 2,7 milioni di persone usano i GAS con regolarità.
Qualche dato sul risparmio economico: se un pacco di pannolini di marca costa circa 18 euro presso la grande distribuzione (a seconda del modello e del produttore), lo stesso prodotto con il gruppo d’acquisto può essere comprato a circa 11 euro, con un risparmio effettivo di quasi il 40%.
Link: Retegas.org (Rete nazionale dei gruppi di acquisto solidale), Lattemiele Milano (uno dei gruppi d'acquisto più longevo in Italia, attivo dal 2004) e Rete di Economia Solidale con 550 gruppi attivi e oltre 13mila utenti iscritti.
Se poi volete partecipare al Gruppo d’Acquisto per l’olio extravergine d’oliva bio cliccate qui.
(Fonte: Repubblica)
L'idea è semplice: un sito internet dove far convergere domanda e offerta nel settore del trasporto merci, sfruttando il poco ecologico fatto che sulle nostre strade oltre il 25% dei camion e dei furgoni viaggia completamente vuoto e il 50% avrebbe ancora spazio disponibile per altra merce.
Oltre all'aspetto ambientale Spedingo.com promette anche un risparmio fino al 70% per chi spedisce.
(Fonte: Greenme.it)
200mila abitanti sulle coste della Cantabria, nel nord della Spagna, questa città è dotata di 12mila sensori che monitorano e controllano tutto quello che avviene. Le informazioni vengono inviate a un cervellone centrale che coordina soccorsi, lavori pubblici e tutta una serie di servizi ai cittadini.
Interessante è la “Realidad Augmentada”, Realtà Aumentata. Basta puntare il proprio smartphone verso un negozio o un locale e subito si ricevono caratteristiche, orari e giorni di apertura, e gli autobus che passano in zona con relativi orari.
“L'intelligenza di una città – ha dichiarato il sindaco Iñigo de la Serna - non si misura da quanto wi-fi o quante incredibili app ci sono, ma dalla coordinazione integrale delle attività, dal cervello che le dirige”. Santander è anche un modello anticrisi. Spiega ancora il sindaco: “Abbiamo firmato quattro accordi con imprese di IT che vogliono venire a investire a Santander. Ogni progetto che lanciamo è in scala totale. Ovvero lo puoi misurare su tutta l'area urbana: è chiaro che questo fa gola alle aziende. Che arrivano e creano impiego”.
(Fonte: Corriere.it)
![]() Secondo un'analisi Coldiretti/Censis nel 2012 oltre 7 milioni di italiani hanno partecipato a gruppi di acquisto solidale. Si tratta del 18,6% della popolazione... Leggi... |
![]() L'idea è semplice: un sito internet dove far convergere domanda e offerta nel settore del trasporto merci, sfruttando il poco ecologico fatto che... Leggi... |
![]() 200mila abitanti sulle coste della Cantabria, nel nord della Spagna, questa città è dotata di 12mila sensori che monitorano e controllano tutto quello... Leggi... |